Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parole. Mostra tutti i post

mercoledì 22 marzo 2023

Parole attorno alla Coralità

 




"Corale": l'idea etimologica di pluralità e concordia

Definizione di “corale” in Treccani

Che nasce per volontà concorde, che esprime l’unanime consenso di una pluralità di persone; Nel linguaggio della critica letteraria contemporanea, si dice di opera, o parte di un’opera, narrativa, o anche teatrale, nella quale i varî elementi e motivi (personaggi, azione, ambienti, paesaggio, ecc.), più che valere ciascuno per sé o prevalere sugli altri, tendono a unirsi e fondersi in un insieme armonico, quasi voci di un coro”.


κόρος: significati nelle sue origini

Significati del κόρος secondo il dizionario Liddell-Scott "A Greek-English Lexicon":

  1. Danza: richiama i concetti di ritmo, di variabilità spaziale e temporale, di movimento 
  2. Gruppo: richiama i concetti di armonia, di pluralità, di integrazione
  3. Luogo in cui si danza: lo stimolo, l’ambiente in cui la pluralità e l’armonia sono incoraggiate

Un abbecedario per Coralità e Meraviglia


  • Armonia, Accordo
  • Bilanciamento
  • Coro, Colori, Completezza, Contemplazione
  • Danza
  • Elementi
  • Fruscio, Festa
  • Grandezza, Gruppo
  • Intenzione, Impressionismo, Insieme, Integrazione
  • Luce, Lontano
  • Mosaico, Musica, Molteplicità
  • Note
  • Orizzontalità
  • Plurale, Percezione
  • Quantità
  • Romanzo
  • Sensi, Somma, Stupore
  • Toni
  • Unione
  • Voci, Vista
  • Zattera della Medusa

La meravigliosa danza corale dei granchi violinisti

 Il granchio violinista è una particolare specie di granchio della famiglia Ocypodidae. La particolarità di questa specie è che i maschi, ne...